ASSEGNI AL NUCLEO FAMILIARE: LA RICHIESTA RIFERITA AL PERIODO 1.7.2019-30.6.2020 VA PRESENTATA DIRETTAMENTE ALL’INPS
Dal 1° aprile 2019 le domande di assegno al nucleo familiare dei lavoratori dipendenti di aziende private non agricole devono essere presentate direttamente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica.
Di conseguenza, la richiesta degli ANF per il periodo 1° luglio 2019 – 30 giugno 2020 non può più essere presentata al datore di lavoro tramite il modello “ANF/DIP” – SR16 ma deve essere inviata telematicamente all’INPS, da parte del lavoratore
- attraverso il servizio online dedicato, presente sul sito dell’INPS, oppure
- tramite i servizi telematici offerti dagli enti di patronato.
L’INPS provvederà in automatico a verificare il diritto del lavoratore a beneficiare dell’ANF e determinare la misura della prestazione, individuando gli importi giornalieri e mensili spettanti in riferimento alla composizione del nucleo familiare e dei redditi conseguiti nel periodo di riferimento.
Qualora:
- si verifichi una variazione del nucleo familiare o delle condizioni reddituali, il lavoratore dovrà presentare all’INPS, sempre in modalità telematica, una domanda di variazione per il periodo di interesse;
- la concessione degli assegni al nucleo familiare sia subordinata al rilascio dell’autorizzazione dell’INPS, il lavoratore dovrà presentare all’Istituto, in modalità telematica, la domanda di autorizzazione, allegando tutta la documentazione necessaria a definire il diritto alla prestazione.
Istruzioni operative per i datori di lavoro
Con riferimento alle domande di ANF presentate telematicamente dai lavoratori a decorrere dal 1° aprile 2019, in una specifica utility del Cassetto Previdenziale aziendale, saranno messi a disposizione dei datori di lavoro gli importi degli ANF spettanti ai lavoratori, calcolati dall’INPS in funzione della composizione del nucleo familiare e dei redditi conseguiti nel periodo di riferimento.
Gli importi comunicati dall’Istituto sono gli importi teorici giornalieri e mensili: il datore di lavoro dovrà poi ricalcolare l’importo spettante al lavoratore in funzione della tipologia di contratto sottoscritto (full time o part time) e alla presenza/assenza del lavoratore nel periodo di riferimento. |
L’importo corrisposto al lavoratore, in ogni caso, non potrà superare l’importo massimo mensile teorico calcolato dall’INPS e comunicato mediante il Cassetto Previdenziale.
GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI LUGLIO 2019
mercoledì 10 |
Contributi INPS trimestrali personale domestico
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento contributi previdenziali relativi al trimestre aprile – giugno 2019 per il personale domestico.
Versamento tramite bollettino MAV.
Contributi “Fondo M. Negri”, “Fondo A. Pastore” e “Fondo M. Besusso” trimestrali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo A. Pastore” ed al “Fondo M. Besusso”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre aprile – giugno 2019.
Versamento tramite bonifico bancario.
MArtedì 16 |
Ritenute IRPEF mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di giugno 2019.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali, a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2019.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili Gestione separata
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di giugno 2019 a collaboratori coordinati e continuativi.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS gestione ex-ENPALS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2019.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPGI mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2019.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Accise”.
Addizionali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (giugno 2019).
SABATO 20 ® LuNEDì 22 |
Contributi Previndai e Previndapi trimestrali
Ultimo giorno utile per il versamento dei contributi integrativi a favore di dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre aprile – giugno 2019.
Versamento tramite bonifico bancario.
e 730-3 elaborati.
MARTEDì 23 |
Modello 730
CAF e Professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 1° luglio al 23 luglio:
- consegnano al dipendente/pensionato i modd. 730 e 730-3 elaborati;
- inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4.
MERCOLEDì 31 |
INPS gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva mensile unificata
Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di giugno 2019, a favore dei lavoratori dello spettacolo.
Invio tramite Flusso UNIEMENS.
Invio telematico del Flusso UNIEMENS
Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UNIEMENS dei dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co., lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di giugno 2019.
Presentazione all’INPS del Flusso UNIEMENS tramite Internet.
Denuncia INPS agricoli trimestrale
Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al trimestre aprile – giugno 2019.
Denuncia telematica all’INPS attraverso modello DMAG.
Modello 730
Entro tale data il sostituto trattiene/rimborsa al dipendente le somme risultanti dal prospetto di liquidazione o dal Mod. 730-4 (busta paga di luglio erogata nello stesso mese).
Stampa libro unico
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di giugno 2019.
Fonte: SEAC
Studio Betti Dott.ssa Serena