In data 11 giugno 2024, tra Federmeccanica, Assistal e Fim, Fiom, Uilm è stato sottocritto l’Accordo per l’adeguamento di minimi contrattuali, sulla base dei valori dell’Ipca, per i lavoratori delle aziende metalmeccaniche.
MINIMI DI RETRIBUZIONE
Livelli | Qualifiche | Dall’ 01/06/2024 |
D1 | Impiegati d’ordine, operai comuni | 1.719,67 |
D2 | Impiegati d’ordine, operai qualificati | 1.906,99 |
C1 | Operai qualificati | 1.948,18 |
C2 | Impiegati d’ordine, intermedi, operai qualificati | 1.989,38 |
B1 | Impiegati di concetto, intermedi, operai specializzati | 2.283,65 |
B2 | Impiegati direttivi | 2.449,99 |
B3 | Impiegati direttivi | 2.735,18 |
A1 | Quadri | 2.800,71 |
ELEMENTO PEREQUATIVO
Confermata l’erogazione dell’elemento perequativo pari a euro 485,00 con la retribuzione di giugno 2024, ai lavoratori in forza al 1 gennaio di ogni anno che abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi fissati dal CCNL.
WELFARE
Le aziende devono mettere a disposizione dei lavoratori strumenti di welfare per un valore pari a 200,00 euro.
Tali strumenti dovranno essere utilizzati dai lavoratori aventi diritto entro il 31 maggio 2025.
Si ricorda che hanno diritto al welfare contrattuale i lavoratori che hanno superato il periodo di prova, in forza al 1° giugno di ciascun anno successivamente assunti entro il 31 dicembre dello stesso anno con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato che abbiano maturato almeno tre mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno (inteso dal 1° gennaio al 31 dicembre).
L’importo annuale non deve essere riproporzionato per i dipendenti con contratto a tempo parziale.