Seleziona una pagina

La manovra del 2025 conferma le disposizioni del 2024 e ne estende l’applicazione anche
per il prossimo biennio 2026-2027.


Pertanto, i benefici accessori alla retribuzione monetaria che l’azienda riconosce ai
dipendenti sotto forma di beni e servizi, non concorrono a formare il reddito dei dipendenti
entro il limite annuo di € 1.000, esteso a € 2.000 per chi ha figli fiscalmente a carico.


Fra i benefit possono rientrare anche il rimborso delle utenze domestiche, l’affitto e gli
interessi sul mutuo della prima casa. Ovviamente il contribuente, se rimborsate dal datore
di lavoro, non potrà beneficiare della detrazione in sede di dichiarazione dei redditi.


Si ricorda che l’agevolazione è sia ai fini fiscali che previdenziali.

Per ulteriori informazioni contattaci per un ulteriore consulenza presso il nostro Studio!

Su questo sito utilizziamo strumenti nostri o di terze parti che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare statistiche di uso/navigazione (cookie statistici) e per mostrarti mappe e video di Google. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti (Google, Youtube). Abilitando questi cookie, ci aiuti ad offrirti una esperienza migliore, se non li abiliterai non potrai vedere alcuni contenuti. INFORMATIVA PRIVACY E COOKIE